Autore: Marco Maso
-
Wabi-sabi: La bellezza dell’imperfezione per affrontare i tempi moderni
Origini e significato del wabi-sabi La filosofia wabi-sabi nasce nel Giappone medievale, radicandosi profondamente nella cultura zen. Il termine combina due concetti: wabi, che richiama la semplicità, l’umiltà e il legame con la natura, e sabi, che evoca il fascino del tempo, dell’invecchiamento e delle imperfezioni. Insieme, rappresentano una celebrazione della bellezza imperfetta, incompleta e…
-
Oltre le 4P: la strategia delle 4C per un successo “customer-centric”
Il marketing, come ogni disciplina, si evolve costantemente. Un tempo il modello delle 4P (Prodotto, Prezzo, Punto vendita, Promozione) rappresentava il pilastro delle strategie aziendali. Oggi, però, il focus si sposta sempre di più sul cliente, dando vita a un nuovo approccio: la strategia delle 4C. Questo modello, orientato al “customer-centric”, si sta dimostrando non…
-
Smettila di scrivere per nessuno: come creare contenuti che gli utenti leggono davvero
Chi crea contenuti online spesso si immagina un utente ideale, rapito da ogni singola parola, che assapora ogni frase con la stessa attenzione dedicata a un buon libro. Ma la realtà è ben diversa: nell’era del multitasking e della sovrabbondanza di informazioni, gli utenti non leggono, scannerizzano. Pensaci, quante volte ti sei ritrovato a scorrere…
-
Uomo vs Macchina: la sottile linea rossa tra scegliere e decidere
Immagina di essere a bordo di un’auto a guida autonoma. Stai sfrecciando a 100 km/h sull’autostrada, quando improvvisamente un bambino attraversa la strada. In una frazione di secondo, l’intelligenza artificiale deve scegliere: sterzare e rischiare di finire fuori strada, oppure proseguire e affrontare le conseguenze. In un simile scenario, emerge una domanda fondamentale: qual è…
-

Addio a Mauro Cunial fondatore di MM ONE Look Beyond
Questa notte alle 02:30 ci ha lasciato Mauro Cunial, il fondatore di MM ONE, persona a me cara con cui ho avuto modo di condividere più di 10 anni non sono di lavoro ma di opinioni, visioni sulla vita, sulle emozioni e molto, molto di più. A lui questo è dedicato questo articolo come ringraziamento…
-
UX Design nel 2025: preparati al futuro!
Sei pronto a cavalcare l’onda dell’innovazione nel mondo del design? Il 2025 è alle porte, e il settore dell’UX è più vivo che mai. Nuove tecnologie, aspettative degli utenti in crescita e un’ondata di intelligenza artificiale ci spingono verso un’evoluzione continua. Prepara i tuoi strumenti e la tua creatività: ti aspetta un viaggio entusiasmante! In…
-
OpenAI introduce Canvas! La nuova frontiera della collaborazione con ChatGPT
Creativi, amanti del codice e appassionati di tecnologia: preparatevi a un nuovo modo di lavorare! OpenAI ha lanciato Canvas, un’interfaccia che va oltre la semplice chat, creando un vero e proprio spazio di lavoro collaborativo in cui dare vita ai progetti con l’assistenza in tempo reale di ChatGPT. In cosa si differenzia? Immaginate un foglio…
-
Guida: Come Mantenere uno Stile Coerente tra Immagini Generate con MidJourney
Se ti sei mai chiesto come generare immagini visivamente coerenti su MidJourney utilizzando prompt diversi, sei nel posto giusto! In questa guida scoprirai come sfruttare al meglio i seed, il linguaggio dei prompt e i parametri avanzati per ottenere uno stile omogeneo tra le tue creazioni. Cosa sono i seed e perché sono importanti? Un…
-
Intelligenza artificiale e lavoro: “Sperimenta, Impara, Cresci” – La tua guida al futuro del lavoro
Ogni settimana assistiamo a un’ondata di nuove tecnologie e funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che promettono di rivoluzionare il nostro modo di lavorare e di vivere. Runway, Anthropic, Canva, Microsoft, Ideogram, Stability AI, Eleven Labs, Midjourney… sono solo alcuni dei nomi che, negli ultimi giorni, hanno lanciato strumenti innovativi per la creazione di video, l’automazione di…
-
Benessere mentale: un diritto personale, non solo un vantaggio produttivo
Nel corso degli ultimi anni, il tema del benessere mentale ha ricevuto finalmente l’attenzione che merita, diventando una priorità per aziende, istituzioni e individui. Tuttavia, questa nuova centralità porta con sé un paradosso: il benessere mentale è spesso trattato come uno strumento per migliorare la performance lavorativa, piuttosto che come un diritto fondamentale per ogni…